Si è conclusa la fase di votazione del Primo concorso interno stagionale dell’AFNI Veneto. I soci hanno inviato in forma anonima i propri scatti (inseriti in quattro categorie: Macrofauna, Microfauna, Flora e Paesaggi), successivamente votati dagli altri fotografi della Sezione. Lo slideshow nella Home Page mostra le foto giunte ai primi tre posti di ciascuna categoria. Ora si apre il concorso interno stagionale dedicato all’ESTATE, le foto premiate verranno pubblicate sul ns. sito il prossimo mese di Ottobre.
Con l’uscita fotografica in valle Cà Pasta a Porto Viro (RO) di sabato 25 giugno si è conclusa l’attività primaverile all’aperto dell’ AFNI Veneto. Un finale d’eccezione, i fotografi hanno potuto apprezzare l’incredibile ambiente delle valli da pesca, un vero e proprio scrigno di biodiversità naturalistica. A bordo di due imbarcazioni a fondo piatto, tra canali e ed argini in terra, sono state numerosissime le specie avicole che hanno regalato il meglio di sè: vari Ardeidi, Sterna comune e zampe nere, Cavaliere d’Italia, Pettegola, e molte altre. Guest star della giornata la meravigliosa Pernice di mare, che qui nidifica con successo. Immancabile, per concludere, il giro sul Po fino alla foce con Nicky Penini, sponsor del ns. libro “Incanto Silenzi – la natura del Veneto”. In preparazione il programma autunnale di uscite. A breve una selezione delle foto. R.P.
Si è conclusa con grande soddisfazione dei partecipanti l’uscita sociale di due giorni tenutasi il 18 e 19 giugno in località “Busa delle Vette”, nel Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Le ottime condizioni meteo hanno favorito le fotografie agli splendidi panorami delle Vette Feltrine, con un’alba ed un tramonto molto suggestivi. Gli ambienti hanno poi regalato la visione di parecchie fioriture, sembrava di essere in un orto botanico, tra queste anche rarità e fragili endemismi. Alcune fotografie degli associati sono visibili qui. R.P.
Con l’uscita di sabato 28 maggio al Giardino Vegetazionale “Astego” di Crespano del Grappa – VI, gestito da Veneto Agricoltura, è ripresa l’attività sociale 2022 in presenza della nostra Sezione. La macrofotografia a fiori ed insetti ha costituito il filo conduttore della giornata, i soci partecipanti hanno fatto lavorare parecchio le proprie fotocamere. Dopo la meritata pausa pranzo la giornata è proseguita con l’escursione alla “Città degli Aironi” a Pederobba – TV, magnifico percorso nel bosco in prossimità del fiume Piave, con numerosi spunti fotografici naturalistici e paesaggistici. Puoi vedere una selezione delle foto qui. R.P.
A qualche mese di distanza dalla sua uscita verrà presentato anche a Mestre il libro fotografico “Incanto, silenzi – La natura del Veneto”, curato e pubblicato dalla nostra sezione. Il prossimo 7 giugno, a partire dalle ore 18:00, PhotoMarket Video, storico punto di riferimento per i fotografi della Regione, ospiterà presso la nuova sede di via Fradeletto, 23 – Mestre l’evento di presentazione del libro. Parteciperanno il coordinatore della sezione, prof. Paolo Ugo, ed alcuni soci, i quali saranno a disposizione per gli approfondimenti e quattro chiacchere fotografiche con gli appassionati. R.P.
Il prof. Paolo Ugo, nostro coordinatore, è stato intervistato dall’Associazione Culturale Mestre Mia sull’AFNI, sulla mostra fotografica in corso presso l’Università Cà Foscari a Mestre e molto altro. L’intervista integrale è visibile qui, buona visione! R.P.
Ottimo riscontro di pubblico e giudizi del workshop “Imaging Nature”tenutosi il 13 maggio al campus universitario di Mestre organizzato dalla nostra sezione in collaborazione con AFNI Italia, Associazione Faunisti Veneti, Biblioteca di Area Scientifica ed Università di Venezia Cà Foscari. Oltre a visitare la mostra fotografica dell’AFNI Veneto “Incanto Silenzi – La natura del Veneto”, i partecipanti hanno potuto assistere alla presentazione del video dedicato alle immagini del nostro libro (a cura di Laura Sartor e Massimo Samaritani) ed alle interessanti relazioni sui temi “Coesistenza uomo-natura” (rel. Anna Susterisc – PAMS Foundation Italia con la moderazione di Arianna Spada – AsFaVe), “Città e biodiversità: è davvero impossibile?” (rel. Edy Fantinato e Gabriella Buffa – Università Ca’ Foscari). Hanno concluso la giornata due proiezioni del noto documentarista Marco Andreini: ” CONRASI – un progetto LIFE per tre specie in pericolo. Problematiche di conservazione di aquila di Bonelli, capovaccaio e lanario in Sicilia” (in collaborazione con WWF) e l’anteprima del documentario in uscita a fine giugno sui cento anni dei Parchi Nazionali Gran Paradiso e d’Abruzzo. Numerosi gli interventi finali e le domande del pubblico, hanno coordinato Alessandra Zorzi (BAS) e Paolo Ugo (Ca’ Foscari, AFNI). (R.P.)
Dopo l’ottima accoglienza ricevuta a Padova lo scorso mese di Novembre, con oltre tremila visitatori, si replica a Mestre la mostra fotografica dedicata ad immagini di natura e paesaggistiche del Veneto. Sono esposte una trentina di fotografie in formato poster scattate dai soci di AFNI Veneto in ogni ambiente del territorio regionale, tra queste anche l’immagine recente vincitrice di un prestigioso concorso internazionale (vedi sezione news più sotto). Numerose immagini della mostra, e moltissime altre, sono state poi raccolte nel libro catalogo omonimo, disponibile per l’acquisto online oppure presso la sede espositiva.
La mostra, organizzata in collaborazione con AFNI Italia, Associazione Faunisti Veneti, Biblioteca di Area Scientifica ed Università di Venezia Cà Foscari è aperta sino al 23 maggio presso il Campus Scientifico Universitario – edificio ALFA – via Torino 155 – Mestre, da lunedì a venerdì – dalle 9 alle 18 ed il sabato con orario 9-12. Ingresso gratuito, gruppi oltre dieci persone prenotazione obbligatoria. (R.P.) Guarda la mostra.
L’AFNI Veneto ha avviato un concorso interno, aperto ai soli soci della sezione, intitolato “Foto per una stagione”. Le immagini in concorso dovranno ritrarre gli aspetti naturalistici delle quattro stagioni dell’anno e saranno divise in 4 categorie (Macrofauna, Microfauna, Flora, Paesaggi), per ciascuna di queste ogni associato potrà inviare al massimo una foto. Tutte le immagini inviate saranno visibili in forma anonima nell’area riservata del sito, ogni socio avrà quindi la possibilità di esprimere il proprio voto, indicando la migliore foto di ogni sezione. Al termine del periodo di selezione, le tre foto di ogni sezione che hanno raccolto il maggior numero di preferenze, saranno pubblicate nel sito AFNI Veneto nello spazio “Foto per una stagione”. Il concorso interno si apre con il tema della Primavera.
Eccezionale risultato del socio Cristiano Vendramin, fresco vincitore del primo premio al concorso internazionale Wildlife Photographer of the Year 2021, forse il più prestigioso concorso di foto naturalistiche del mondo, organizzato dal Museo di Storia Naturale di Londra. Cristiano si è aggiudicato il People’s Choice 2021, con oltre 31.000 preferenze. La sua foto è stata scattata al Lago di Santa Croce – Veneto, a poca distanza dal luogo di residenza, ci conferma come ottime idee e spiccata sensibilità fotografica siano alla base di qualsiasi progetto vincente. Bravo Cristiano!
In occasione dell’escursione dello scorso 5 giugno 2021 all’oasi del WWF di Valle Averto, nella laguna sud di Venezia, si è avviato un percorso di collaborazione tra AFNI e l’oasi. In quest’ottica, i soci AFNI hanno messo a disposizione del WWF alcune loro fotografie che documentano la fauna e la flora dell’area protetta. Queste immagini sono state utilizzate per la realizzazione di un interessante quaderno didattico realizzato nell’ambito del progetto LIFE Forestall, che verrà distribuito nelle scuole della zona e alle scolaresche che visiteranno l’oasi. Si ringraziano i soci AFNI che hanno partecipato all’iniziativa (Francesco Anti, Carlotta Osta, Paolo Ugo, Massimo Samaritani, Laura Sartor, Paolo Lapponi, Valentino Rizzo, Giuseppe Borziello) ed il responsabile dell’oasi, Stefano Borella, per l’occasione di collaborazione. (P.U.)
Altre informazioni sull’Oasi di Valle Averto sono disponibili sul sito e su Facebook.
Tra qualche giorno arriverà a soci e abbonati il n°68 di Asferico che presenta in copertina una bellissima immagine di Marco Gaiotti, bravo fotografo e ricercatore ligure, a cui abbiamo anche dedicato l’intervista e un lungo portfolio. Segue un articolo su un tema decisamente inconsueto, ovvero le grotte, scritto da Maurizio Bolognini (Il mondo di sotto), esperto conoscitore degli ambienti ipogei. Antonio Aleo, figlio di quella terra straordinaria che è la Calabria, presenta alcune delicate immagini delle foreste della sua regione (Foreste calabre), mentre Antonio La Spina si cimenta con un portfolio sulle orchidee intitolato Le dame misteriose. Infine, le belle immagini vincitrici del concorso Uno scatto per la natura, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e coordinato dalla nostra Associazione. A tutto ciò fanno da contorno le consuete rubriche e gli editoriali. Buona lettura! (I.S.)
Il 27 dicembre scorso presso il Palazzo del Turismo “Millepini” di Asiago si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso, insieme all’inaugurazione della mostra e alla presentazione del catalogo. Il primo premio è stato assegnato ad Alessandra Masi con la fotografia “Tracce”, il secondo premio a Mauro Lanfranchi con “Scolpita dal vento”, il terzo a Giovanni Brighente con “Alti pascoli”. Durante la cerimonia si è collegato a distanza per un messaggio di saluto Giuseppe Mendicino, giornalista e scrittore, biografo di Mario Rigoni Stern.
Il concorso fotografico, come per le precedenti edizioni, ha avuto il patrocinio di AFNI e un nostro rappresentante ha partecipato ai lavori della giuria che ha esaminato le opere presentate.
La mostra fotografica è rimasta esposta fino al 6 gennaio e può essere noleggiata, a fronte di un modesto contributo, prenotandola sul sito del CAI: caicsvfg.it. Su questo sito si possono inoltre visionare le opere premiate e le altre foto selezionate per la mostra.
Guarda la locandina della mostra , quella della premiazione e la copertina del catalogo.
A fine novembre, con grande successo di pubblico, si è chiusa a Padova la mostra fotografica di AFNI Veneto intitolata “Incanto Silenzi – La natura del Veneto”, ospitata a Palazzo Zuckermann. Nel periodo di apertura, dal 29 ottobre al 28 novembre 2021, abbiamo avuto 3154 visitatori, con una media di 113 visitatori al giorno e un picco di ben 279 visitatori nella sola giornata del 30 ottobre. Grazie alla location di prestigio, abbiamo avuto il piacere di ospitare un pubblico internazionale, con visitatori provenienti oltre che da Italia ed Europa, anche da paesi extra-europei come Iran, Giappone, Corea e Brasile. Hanno inoltre visitato con interesse la mostra quattro scolaresche di Licei e Istituti tecnici.
Ringraziamo la sede museale di Palazzo Zuckermann e l’Ufficio Mostre e Attività Culturali dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova per la cortese ospitalità e l’efficace supporto.
Ci auguriamo di poter portare nel 2022 la mostra in altre città del Veneto. (P.U.)
È pubblicato a fine ottobre 2021 con le edizioni AFNI il libro sulla natura della Regione curato interamente dalla nostra sezione. Un bel sogno divenuto realtà che ha impegnato per diversi mesi la maggior parte dei soci per la fornitura delle immagini (128 in totale, ampiamente didascalizzate) e dei testi; questi ultimi sono curati da P. Ugo, G. Borziello, L. Sartor e I. Schinezos. La prefazione è di Emanuele Biggi, noto divulgatore scientifico e presentatore televisivo, mentre il testo introduttivo è scritto dal naturalista Michele Zanetti. Una strettissima selezione delle fotografie presenti nel volume fanno parte dell’omonima mostra in corso nel Palazzo Zuckermann a Padova. Il libro – di grande formato e ben stampato – è acquistabile nell’apposita edicola AFNI (vedi sezione Pubblicazioni a fondo pagina). (I.S.)
Proseguono le attività sociali della Sezione, c’è voglia di uscire a fotografare dopo un periodo complicato per tutti, nel quale ci si è visti solo durante le riunioni online. Un’occasione per conoscersi meglio è stata l’uscita sociale di sabato 23 ottobre 2021, nel Delta del Po. Il tour operator Niki Penini, tra l’altro cortese sponsor del libro AFNI Veneto sulla natura del Veneto (link in altra parte del sito) ha condotto con la propria imbarcazione i soci partecipanti nei bellissimi ambienti del Po di Gnocca, Sacca degli Scardovari e Isola del Bacucco. Tra scanni, canneti e bassure lagunari, approfittando della bassa marea e di una buona luce, si è potuto scattare a numerosissimi limicoli, cormorani, marangoni minori e beccapesci. Hanno completato la giornata le foto agli immancabili fenicotteri del delta. Guarda le foto. R.P.
Nel numero 67 del quadrimestrale della nostra Associazione Asferico è pubblicato un bellissimo e interessante articolo di otto pagine intitolato Le acque del Veneto, con testi di Paolo Ugo e immagini di Nicola Baruffaldi, Ioannis Schinezos, Oscar Benazzato, Armando Maniciati, Pierluigi Rizzato, Paolo Ugo, Bruno Boz e Renato Palazzi. Il design dell’articolo è curato da Ioannis Schinezos.
Nello stesso numero della rivista, e precisamente nella rubrica AFNI Commended story, è pubblicato l’articolo I boschi planiziali del Sile con testo e fotografie del nostro socio Alberto Ferro. Il testo fa riferimento a questi piccoli lembi boschivi che impreziosiscono la pianura lungo il percorso del fiume e costituiscono habitat prediletto per numerose specie ormai rarissime negli ambienti antropizzati circostanti. Guarda l’articolo. Ricordiamo che Asferico è distribuito gratuitamente ai soci AFNI o è disponibile su abbonamento. I.S.
Da fine luglio, a cura della sezione AFNI Veneto, è esposta nella sala partenze dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia la mostra delle immagini vincitrici del Concorso Internazionale Asferico 2020. I contatti con la direzione dello scalo per la concessione dello spazio erano avviate da mesi dal responsabile AFNI per le mostre Ezio Giufrè. Ricordiamo che il vincitore assoluto della competizione 2020 è l’italiano Dario Lo Scavo con una spettacolare immagine dell’Etna.
L’allestimento della mostra nelle sale aeroportuali è stato curato da E. Giufrè stesso e da alcuni soci della nostra sezione. Il pannello accompagnatorio con la storia dell’AFNI è stato disegnato da Ioannis Schinezos. AFNI Veneto ringrazia il presidente SAVE Enrico Marchi e Alberto Rossi della direzione marketing per il coordinamento dell’intera operazione. I cataloghi delle varie edizioni del concorso Asferico sono disponibili nell’indirizzo www.edizioni-afni.myshopfy.com. I.S.
La sezione Veneto dell’AFNI é una delle sezioni storiche dell’associazione, attiva dal 1989. I soci di AFNI Veneto, oltre a collaborare con associazioni naturalistiche locali e nazionali, hanno pubblicato numerosi articoli a carattere foto-naturalistico su prestigiose riviste quali Oasis, Tutti Fotografi, Asferico ed un volume per Publinova Editrice Negri (2008). Recentemente, sta curando in collaborazione con SAVE l’allestimento della mostra del Concorso Asferico 2020 presso l’aeroporto Marco Polo di Venezia.
Asferico è la rivista ufficiale dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani.
L’avventura di Asferico è nata nel 1999, sotto la guida delle Edizioni Trana. Alcuni anni dopo è l’Afni ad accettare la sfida, non facile, di portare avanti, con grande passione, la pubblicazione di una rivista dedicata alla fotografia naturalistica.
L’obiettivo principale è quello di proporre la natura in tutti i suoi aspetti: dai più imponenti e spettacolari, alle forme più esili, fragili e delicate. E’ con questo spirito che ad oggi l’Afni cerca di coniugare estetica e contenuti e, soprattutto, proporre immagini ricche di significato, seguendo le linee guida che hanno da sempre caratterizzato la nostra Associazione.
Asferico è un quadrimestrale ed è disponibile solo in abbonamento annuale.
I soci AFNI lo ricevono gratuitamente: la quota di abbonamento è compresa in quella di iscrizione all’associazione.
La riunione è iniziata con alcune comunicazioni di comune interesse per i soci, tra queste l’imminente pubblicazione di ASFERICO di Aprile e l’aggiornamento sulla mostra “Incanto Silenzi: la natura del Veneto” in corso, ora arricchita con le foto di nuovi associati e perfezionata con nuove didascalie, più adeguate alle attuali sale espositive dell’Università a Mestre e di Garda – VR, ove si prevede di esporre le opere a Settembre. Sono stati inoltre dettagliati gli interventi previsti al workshop del 13 maggio “IMAGING NATURE: fotografia, cinematografia e comunicazione per la promozione della coesistenza uomo natura” collegato alla mostra.
Si è poi proceduto con l’aggiornamento da parte dei singoli soci responsabili in merito all’organizzazione delle uscite sociali primaverili, previste a Crespano del Grappa – VI, nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Delta del Po e Altopiano di Asiago.
Sono state illustrate ai presenti le modalità di partecipazione al concorso interno “Foto per una stagione”, il 21 maggio è il termine ultimo per l’invio degli scatti riguardanti la “Primavera”. (R.P.)